Offcanvas
Edit Template
Offcanvas

Please select a template!

Ridotti i tassi di interesse dalla Banca Centrale Europea: cambia qualcosa per chi ha il mutuo variabile?

La Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre ancora i tassi di interesse, con un abbassamento di 25 punti base, la sesta riduzione consecutiva dal giugno scorso. Il tasso sui depositi scende dal 2,75% al 2,50%, mentre quello sulle operazioni di rifinanziamento principali passa dal 2,90% al 2,65% e sui prestiti marginali da 3,15% a 2,90%.

Il taglio dei tassi è stato motivato dall’esigenza di sostenere la crescita economica in un contesto di incertezza globale. Questa manovra rende la politica monetaria meno restrittiva, potendo facilitare l’accesso al credito per famiglie e imprese. L’inflazione, pur continuando a diminuire, è stata rivista al rialzo per il 2025 a causa dell’aumento dei prezzi energetici. Per il periodo 2025-2027, l’inflazione dovrebbe restare sotto il 2%, esclusi i settori energetico e alimentare.

NONOSTANTE la riduzione dei tassi, l’impatto sui mutui variabili è limitato, con un calo di solo 15 centesimi dell’Euribor rispetto al gennaio precedente. Questo riduce di poco le rate mensili per chi ha già un mutuo variabile.

Un esempio (Facile.it), chi ha un mutuo variabile da 126.000,00 euro con una durata di 25 anni vedrà una riduzione della rata di circa 17 euro, passando da 650 a 633 euro al mese.

Insomma, i mutui a tasso variabile subiscono una leggera diminuzione, ma la loro convenienza rispetto a quelli a tasso fisso è incerta, considerando la possibilità che i tassi possano aumentare nuovamente.

di Andrea Maggi

Esplora argomenti

Chi siamo

La Lega Consumatori, nata nel 1971 dalle Acli Milanesi in un’epoca di cambiamento sociale, si è sviluppata come movimento educativo e sociale cristiano, impegnato nel servizio, nell’informazione e nella proposta sociale e politica. È diventata la seconda associazione di consumatori in Italia, contribuendo al percorso consumeristico nazionale e all’introduzione della conciliazione paritaria come modello ADR. Si impegna con istituzioni e imprese per il bene comune e la sostenibilità, promuovendo un ruolo attivo dei consumatori come portatori di interessi nel contesto della globalizzazione, ispirandosi ai principi di equità e solidarietà.

Potresti aver perso...

  • All Posts
  • #educo - Educazione Per Un Consumo Consapevole
  • #iosonoriginale
  • Alimentazione e salute
  • Assicurazioni
  • Casa
  • Commercio Online
  • Convenzioni
  • Energia
  • Eventi - Convention - Workshop
  • Fisco
  • Notizie di tendenza
  • Potresti aver perso...
  • Progetti
  • Raccontati da Voi
  • Risparmio
  • Servizi Pubblici
  • Telefonia E Media
  • Uncategorized

© 2024 Sito Ufficiale della Lega Consumatori | Sede Nazionale  – Via Orchidee 4/a, 20147 Milano  – C.F. 08071030152| Privacy PolicyCookie Policy

Powered by nb⁴