Offcanvas
Edit Template
Offcanvas

Please select a template!

Truffe telefoniche: Fai Attenzione!

Le truffe informatiche e telefoniche sono sempre più comuni, e i truffatori usano una varietà di metodi per ingannare le vittime.

Ecco una breve panoramica su quelle più utilizzate.

Phishing (e-mail e SMS):

Il phishing è una delle truffe più comuni. I truffatori inviano messaggi (e-mail o SMS) apparentemente legittimi da banche, istituti finanziari o aziende conosciute, chiedendo alle vittime di fornire informazioni personali come username, password, numeri di carte di credito, e dati bancari. Questi messaggi spesso contengono link a siti web falsi che imitano quelli ufficiali, con l’obiettivo di rubare informazioni sensibili.

Smishing (phishing via SMS):

Simile al phishing, ma i messaggi vengono inviati via SMS. Questi messaggi spesso fingono di provenire da una banca o da un’azienda di fiducia e chiedono alle vittime di fare clic su un link per aggiornamenti o verifiche urgenti. Il link porta a siti falsi dove vengono richiesti i dati personali.

Vishing (phishing via telefono):

Il vishing è una truffa telefonica in cui il truffatore si spaccia per un rappresentante di una banca, di un ente pubblico o di una compagnia di servizi, e chiede informazioni personali o bancarie. Possono anche chiedere di trasferire soldi o di fare operazioni bancarie per “sbloccare” o “verificare” il proprio conto.

Segnala le truffe: Se pensi di essere stato vittima di una truffa, segnala l’incidente alla polizia postale o all’autorità competente.

Essere consapevoli di questi pericoli e adottare misure precauzionali può aiutarti a proteggerti dalle truffe informatiche e telefoniche sempre più sofisticate.

Ufficio Stampa Nazionale Lega Consumatori

Andrea Maggi – Laura Praderi

Esplora argomenti

Chi siamo

La Lega Consumatori, nata nel 1971 dalle Acli Milanesi in un’epoca di cambiamento sociale, si è sviluppata come movimento educativo e sociale cristiano, impegnato nel servizio, nell’informazione e nella proposta sociale e politica. È diventata la seconda associazione di consumatori in Italia, contribuendo al percorso consumeristico nazionale e all’introduzione della conciliazione paritaria come modello ADR. Si impegna con istituzioni e imprese per il bene comune e la sostenibilità, promuovendo un ruolo attivo dei consumatori come portatori di interessi nel contesto della globalizzazione, ispirandosi ai principi di equità e solidarietà.

Potresti aver perso...

  • All Posts
  • #educo - Educazione Per Un Consumo Consapevole
  • #iosonoriginale
  • Alimentazione e salute
  • Assicurazioni
  • Casa
  • Commercio Online
  • Convenzioni
  • Energia
  • Eventi - Convention - Workshop
  • Fisco
  • Notizie di tendenza
  • Potresti aver perso...
  • Progetti
  • Raccontati da Voi
  • Risparmio
  • Servizi Pubblici
  • Telefonia E Media
  • Uncategorized

© 2024 Sito Ufficiale della Lega Consumatori | Sede Nazionale  – Via Orchidee 4/a, 20147 Milano  – C.F. 08071030152| Privacy PolicyCookie Policy

Powered by nb⁴