Andrea Maggi, Consigliere Nazionale, ha portato il saluto della Lega Consumatori al convegno “plastiche circolari: dal rifiuto alla risorsa verso un futuro di nuove opportunità”, che si è tenuto nell’ambito della waste management in corso di svolgimento a Bologna, organizzato dagli amici di Assoutenti.
Nel suo intervento, ha voluto evidenziare il ruolo strategico e importante che le associazioni di consumatori hanno e dovranno avere sempre più in questo ambito.
In primo luogo occorre continuare nelle attività di comunicazione, proseguendo il filone virtuoso del progetto “Io Educo”, centrato sulla educazione al consumo.
In secondo luogo ha voluto sottolineare come occorra ripensare l’intero ciclo di vita della plastica.
Questo vuol dire ripensare l’intero ciclo di vita della plastica, passando da un’economia lineare – produzione consumo smaltimento – a un’economia circolare dove i materiali non diventano rifiuto, ma risorsa.
Ha citato un esempio indicativo. Fino a qualche decina di anni fa esistevano pochissime varietà di detersivi.
Oggi i consumatori si trovano davanti a un’offerta di detersivi diversificata, che va dagli ammorbidenti a quelli per i colori scuri a quelli per i colori chiari, aumentando così il numero e la quantità di contenitori.
Tornare indietro non si può, ma occorre un’alleanza tra legislatore, imprese e Associazioni di. Consumatori.
Le imprese devono assumersi la responsabilità di progettare prodotti sempre più duraturi e riciclati, il legislatore deve creare regole e incentivi chiari e i consumatori devono essere messi nelle condizioni di fare la loro parte.
Insomma, la plastica da rifiuto deve diventare risorsa e l’economia circolare da slogan deve diventare una realtà quotidiana.