Offcanvas
Edit Template
Offcanvas

Please select a template!

Rivoluzione nelle Bollette di Luce e Gas: Cosa Cambia dal 1° Luglio!

A partire dal 1° luglio 2025, le bollette di luce e gas subiranno un’importante trasformazione. L’ARERA ha introdotto un nuovo formato che promette di rendere le bollette più chiare, trasparenti e facili da leggere. Le sigle misteriose e le voci incomprensibili saranno eliminate. L’idea è semplificare la fattura affinchè sia immediata come uno scontrino.Cristina Cafferata, Presidente Nazionale di Lega Consumatori, spiega cosa significa questo cambiamento per le famiglie italiane: “Le novità sono tante e fanno ben sperare, per le persone è fondamentale sapere con chiarezza quanto si consuma e quanto si paga, senza doversi perdere tra clausole e numeri confusi. È un’altro passo della lunga battaglia sulla fatturazione che spesso ha visto solo vittorie formali”.

Il nuovo formato si articolerà in due sezioni: Lo “scontrino dell’energia”, che rappresenta il cuore del cambiamento. Qui compariranno le informazioni principali: importo totale da pagare, consumi, quote fisse, nome dell’offerta sottoscritta, scadenze e stato dei pagamenti.

La sezione “di dettaglio”, invece, riporterà specifiche tecniche: prezzi unitari, ricalcoli, volumi di consumo, componenti regolamentate e non, rendendo così disponibile spesa”

Sarà un cambiamento epocale? “Ci auguriamo che questa semplificazione non sia solo estetica – aggiunge Cafferata – ma che porti più chiarezza. L’auspicio è che vengano introdotti anche altri strumenti a difesa dei cittadini. E’ un passo avanti che favorisce una competizione più equa tra i fornitori, e che arginerà, in parte, i falsi comparatori: ma la strada è ancora lunga. Noi, come Lega Consumatori, continueremo a vigilare e monitorare affinché le promesse si traducano in fatti concreti e ad assistere le persone in caso di necessità”.

Quando vi sono dubbi sulla fattura o consumi o spese esagerate è utile chiedere chiarimenti sulla stessa tramite la procedura di reclamo ed, se occorre successivamente, attivare la Conciliazione. Nel 85% delle casistiche si riesce a trovare una soluzione alla problematica lamentata dalle persone.

“Prima di chiedere una rateizzazione di una fattura, che è un riconoscimento di debito è bene, su voci non chiare, domandare formalmente alla società fornitrice, risposta alle proprie perplessità” Intanto, la palla passa ai consumatori: informarsi, confrontare, scegliere e, soprattutto, fare attenzione anche che la nuova fatturazione non sia la scusa per proporre, con i vecchi metodi, contratti nuovi e con costi più alti.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante denaro e il seguente testo "የንሪያ Loan Calculator mAa FINANCIAL CHART 7% 10% ้ 35% 10% 10% 11% MC 11% MU MR OFF 29% M+ 10% 10% 11% 7% 35% 1 11% 29% 0"

Esplora argomenti

Chi siamo

La Lega Consumatori, nata nel 1971 dalle Acli Milanesi in un’epoca di cambiamento sociale, si è sviluppata come movimento educativo e sociale cristiano, impegnato nel servizio, nell’informazione e nella proposta sociale e politica. È diventata la seconda associazione di consumatori in Italia, contribuendo al percorso consumeristico nazionale e all’introduzione della conciliazione paritaria come modello ADR. Si impegna con istituzioni e imprese per il bene comune e la sostenibilità, promuovendo un ruolo attivo dei consumatori come portatori di interessi nel contesto della globalizzazione, ispirandosi ai principi di equità e solidarietà.

Potresti aver perso...

  • All Posts
  • #educo - Educazione Per Un Consumo Consapevole
  • #iosonoriginale
  • Alimentazione e salute
  • Assicurazioni
  • Casa
  • Commercio Online
  • Convenzioni
  • Energia
  • Eventi - Convention - Workshop
  • Fisco
  • Notizie di tendenza
  • Potresti aver perso...
  • Progetti
  • Raccontati da Voi
  • Risparmio
  • Servizi Pubblici
  • Telefonia E Media

© 2024 Sito Ufficiale della Lega Consumatori | Sede Nazionale  – Via Orchidee 4/a, 20147 Milano  – C.F. 08071030152| Privacy PolicyCookie Policy

Powered by nb⁴